Tutti gli articoli di Donato Di Blasi

Accolti a braccia chiuse. Il cinema di Alvaro Bizzarri

  Articolo pubblicato su RC NUMERO17 | settembre ’09 (pag.46) free download 8,4mb | 3,7mb | ANTEPRIMA     ACCOLTI A BRACCIA CHIUSE Il cinema di Alvaro Bizzarri   di Donato Di Blasi   Alvaro Bizzarri, come molti altri suoi connazionali prima e dopo di lui, emigra dall’Italia in Svizzera agli inizi degli anni settanta. Come molti altri suoi connazionali,

Elle veut le chaos > Denis Côté

Elle veut le chaos (Canada/2008) di Denis Côté Presente con il suo terzo lungometraggio finalmente in concorso internazionale e premiato con il Pardo d’Argento per la Migliore Regia– i due precedenti, Les états nordiques e Nos vies privées erano stati presentati anch’essi a Locarno ma in sezioni collaterali – Denis Côté ci offre forse la sua opera più personale e

Xia wu gou jiao > Zhang Yuedong

Il film si compone di tre diversi racconti, dai temi indipendenti, ma legati dalla tematica del sogno ovvero della relazione tra il sogno e la realtà. Il primo vede alle prese un pastore di pecore e un viandante che, cercando un rifugio dove passare la notte, dovranno adempiere ad uno strano compito prima di prendere possesso della stanza. Piantare un

Nos vies privées > Denis Côté

Convenzionale e verbosa la prima parte (così si esprime il regista stesso), durante la quale assistiamo ad una negoziazione amorosa tra i due personaggi che, distanti intellettualmente – più colta lei più fisico lui – cercano un approccio sul piano sessuale che li terrà occupati per alcuni giorni. Lei è una ragazza bulgara che si è spostata in Canada per

Cinema mundi > Stefano De Luigi

Presentato sulla Piazza Grande per la indubbia qualità delle immagini, Cinema mundi, del fotografo italiano Stefano De Luigi, è una prima parte di un cortometraggio per immagini fisse che vedrà la fine lavorazione nel corso del prossimo anno. Il fotografo ha girato il mondo producendo le sue immagini su set cinematografici di Russia, Cina e Iran. Il progetto continuerà presto

In un altro paese > Marco Turco

Ci sono paesi che hanno governi, che controllano emittenti televisive, che producono documentari, che alla fine non vengono trasmessi benché il tema sia di attualità, benché parli della storia del paese, benché racconti di uomini di stato che al paese hanno sacrificato la vita. Viene da chiedersi, innocentemente, a chi può dar fastidio, oggi in Italia, un documentario che tratta