Tag '2003'

Carlos Aguilar. Fantaespaña

Fantaespaña. Orrore e fantascienza nel cinema spagnolo: un secolo di delirio filmico di Carlos Aguilar Editore Lindau, collana Il pesce volante, 2003 142 pagine Prezzo di copertina: 13 € Compra online Isbn: 978-88-7180-438-5 Il cinema fantastico spagnolo conta circa duecento titoli, molti se si considera che è stato a lungo soffocato dalla repressione ideologica della dittatura cattolico-militare di Franco. Gli

Tarnation > Jonathan Caouette

articolo pubblicato su Rapporto Confidenziale numero22 (febbraio 2010), pag. 15 Tarnation e la forma dei ricordi. TARNATION: 1. An exclamation of annoyance. 2. The act of condemning or the state of being condemned. Ogni ricordo ha bisogno di un supporto in cui rivivere e ripresentarsi alla nostra memoria. Attraverso un oggetto, un luogo, una canzone, possiamo rivivere emozioni e sentimenti,

American Splendor > Shari Springer Berman, Robert Pulcini

Trama Harvey Pekar lavora come archivista presso l’ospedale di Cleveland, la sua città. Se la sua vita lavorativa è fatta di monotonia, spezzata solo da lunghe discussioni sui più disparati argomenti, quella privata non va meglio e solo la lettura, l’ascolto di musica jazz e la ricerca di dischi rari nei mercatini sembrano alleviare la noia. Durante un’incursione in un

Malen’kie ljudi > Nariman Turebayev

articolo pubblicato su Rapporto Confidenziale – numeroquattro, aprile 2008 (pag. 31). download. ALTA qualità 9.5 mb | BASSA qualità 4.5 | ANTEPRIMA Trama Max e Beck sono due giovani che si sono conosciuti nell’esercito e che ora abitano e lavorano insieme come venditori ambulanti di paccottiglia. Entrambi vivono di sogni, l’amore per uno, la fuga verso la Germania per l’altro. Commento Malen’kie ljudi, Les

Capturing the Friedmans > Andrew Jarecki

Capturing the Friedmans narra della vita di una famiglia appartenente alla classe media di Long Island, la cui apparente tranquillità viene incrinata quando il capofamiglia Arnold Friedman viene arrestato nel 1987 insieme al figlio Jesse con l’accusa di molestie sessuali su minori. Avendo la famiglia sempre avuto l’abitudine di documentare la sua vita attraverso filmini casalinghi, il filmaker Andrew Jarecki,

Mare nostrum > Stefano Mencherini

“Mare Nostrum è un film-inchiesta sui disastri e sulle gravi lesioni di diritti umani e civili compiuti dalle politiche sull’immigrazione in italia da due diversi governi: centrosinistra e destre. In più buona parte del documento filmato è centrato sulle Guantanamo italiane, prendendo spunto da quello che era il piu’ grande e il piu’ vecchio di tutti: il Cpt “Regina pacis”