Tag '62. Festival Internazionale del film Locarno'

Chingisiyn hoyor zagal > Byambasuren Davaa

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Piazza Grande) Nelle parole della canzone popolare “Chingisiyn hoyor zagal” (“I due cavalli di Gengis Khan”) è descritta la turbolenta storia della Mongolia. E da quando la cantante Urna ha promesso alla nonna morente di riportare alla famiglia il riccio di violino a forma di testa di cavallo su cui sono incisi i

Locarno 62 – Palmarès

62o Festival del film Locarno 5-15 | 8 | 2009 Concorso internazionale La Giuria ufficiale del 62o Festival internazionale del film di Locarno, composta da: • Jean-Marie Blanchard, già direttore del Grand Théatre de Genève, Francia • Pascal Bonitzer, sceneggiatore e regista, Francia • HONG Sangsoo, regista, Corea del Sud • Nina Hoss, attrice, Germania • Luis Miñarro, produttore, Spagna

Castro > Alejo Moguillansky

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso cineasti del presente) Castro corre. Si è lasciato la sua vita alle spalle e sopravvive nascondendosi in una stanza a La Plata. Nella sua vita è comparsa celia, giovane, bellissima e, talvolta, crudele. Celie e Castro sopravvivono senza un lavoro e senza un soldo. Forse si amano. Un giorno partono alla volta

Nothing Personal > Urszula Antoniak

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso internazionale) Sola nel suo appartamento vuoto, Anne osserva dalla finestra i passanti febbrili strapparsi l’un l’altro i suoi effetti personali e i mobili che ha appena accatastato sul marciapiede. La giovane si sfila un anello dal dito, lasciandosi così alle spalle il proprio passato. Quindi abbandona l’Olanda alla volta dell’Irlanda, dove ha scelto di

The Search > Pema Tseden

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso internazionale) In un film che non può non ricordare Zire darakhatan zeyton (Under the Olive Trees, 1994) di Abbas Kiarostami, un regista è alla ricerca di un attore e un’attrice che possano interpretare i ruoli del principe Drime Kunden e della principessa Mande Zangmo, personaggi di un’opera popolare tibetana. Insieme a un

The Anchorage > C.W. Winter, Anders Edström

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso cineasti del presente) È l’alba, una donna passeggia in accappatoio in una foresta. Giunta sugli scogli, si spoglia e si butta per alcuni istanti nel Mar Baltico. La donna conduce una vita solitaria e autarchica su un’isola selvaggia dell’arcipelago di Stoccolma. Il ritmo delle sue giornate è scandito dalla lettura, dai bagni

Shirley Adams > Oliver Hermanus

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso internazionale) Città del Capo, Sudafrica. Shirley Adams trascorre le sue giornate a occuparsi del figlio Donovan. Colpito al collo da un proiettile mentre tornava da scuola, da un anno il ragazzo è invalido. In seguito all’incidente, le spese ospedaliere hanno ridotto la famiglia sul lastrico e Shirley si ritrova senza soldi, senza lavoro

Akadimia Platonos > Filippos Tsitos

62. festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso internazionale) Atene, distretto dell’Accademia di Platone, a qualche chilometro dal centro della città: Stavros ogni giorno alza la serranda del suo negozio in cui non entra nessuno. Abbandonato da sua moglie, che non ha nessuna intenzione di tornare con lui, Stavros vive con l’anziana madre colpita da un ictus, e trascorre le

Terras > Maya Da-Rin

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Ici et ailleurs) Nel cuore della foresta amazzonica, si trova il triplice confine tra Brasile, Peru e Colombia. Le città di Leticia, in Colombia, e Tabatinga, in Brasile, costituiscono una sorta di oasi urbana in mezzo alla vegetazione tropicale in cui una popolazione fatta di diverse nazionalità vive e soprattutto transita, fondendo tradizione

Todos mienten > Matías Piñeiro

62. Festival internazionale del film Locarno (sezione Concorso cineasti del presente) Un intreccio elaborato che vede al centro un libro di Domingo Faustino Sarmiento Albarracín (Presidente dell’Argentina dal 12 ottobre 1868 al 12 ottobre 1874 e scrittore su temi di ispirazione sociale), la bozza di un libro, quadri riprodotti e la leggenda su una famiglia, quasi una maledizione da spezzare.