Tag 'Alberto Lattuada'

Lui è l’amore. “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino

Lui è l’amore. “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino

“L’usurpatore!”. Elio non conosce ancora Oliver, ma sa che l’ospite gli soffierà la camera da letto. Scruta dalla finestra l’arrivo dello straniero, sospinto nella sua beltà corrusca da un’onda di Sole, e ignora che quel tizio misterioso lo stravolgerà… La genealogia policefala di Chiamami col tuo nome suona come un inno al multiculturalismo e testimonia, al contempo, un decorso gestatorio

Quello che mi permette di non ammalarmi è fare film. Intervista a Pietro Marcello

Quello che mi permette di non ammalarmi è fare film. Intervista a Pietro Marcello

Nel cinema di Pietro Marcello esiste sempre un punto di partenza ricollocato. La vicenda si sgretola, si dirama e si ricompone. Così è lui. Nella nostra conversazione, si parla di un argomento e scivoliamo dappertutto. Dal cinema alla realtà, inevitabilmente (e fortunatamente). D’altra parte, seppur atipico, il suo è comunque un lavoro da documentarista. Il tocco poetico, la ricchezza formale,

Suso Cecchi d’Amico e il suo cinema a Roma

Dal 16 al 19 ottobre, alla Casa del cinema, quattro giorni di film straordinari scritti dalla grande sceneggiatrice italiana, un appuntamento di incontri e testimonianze, e la proiezione del documentario “Suso. Conversazioni con Margherita d’Amico” di Luca Zingaretti. Suso Cecchi d’Amico è scomparsa il 31 luglio di quest’anno. La Casa del cinema, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia

Suso Cecchi D’Amico | Storie di cinema (e d’altro)

Suso Cecchi D’Amico Storie di cinema (e d’altro) raccontate a Margherita D’Amico Edizioni Bompiani Collana Tascabili, Milano, 2002 Pagine: 240 Isbn: 45252594 € 7.50 Suso Cecchi D’Amico è una delle figure più rappresentative del cinema italiano. Collaboratrice, amica e confidente di personaggi come Luchino Visconti e Anna Magnani, Nino Rota, Renato Castellini e Mario Monicelli, Ennio Flaiano e Roberto Rossellini,