Tag 'animazione'

“Between the Days” by Matt Bollinger (2017)

“Between the Days” by Matt Bollinger (2017)

Between the Days nasce all’interno dell’omonima personale che la Zürcher Gallery di New York ha dedicato al pittore, scultore e animatore statunitense Matt Bollinger (Kansas City, 1980) sul finire del 2017. I diciotto minuti della sua durata sono interamente dipinti a mano dall’artista, fotogramma per fotogramma. La tecnica di Bollinger mi pare piuttosto interessante perché ogni “scena” da’ vita a

Mondo animato. Selezione cortometraggi d’animazione. Forlì, 22 novembre 2018

Mondo animato. Selezione cortometraggi d’animazione. Forlì, 22 novembre 2018

Mondo animato Selezione cortometraggi d’animazione a cura di Alessio Galbiati giovedì 22 novembre, ore 18.30 Sala Melozzo / Piazza Melozzo, 8/10 – Forlì Se il cinema d’animazione non fosse esistito, gli artisti l’avrebbero inventato. Perché, più d’ogni altra “forma” cinematografica, l’animazione nasce da un impulso irrazionale e irredimibile dei suoi realizzatori: dare vita ai propri sogni e alle proprie fantasie

Mary e il fiore della strega (Mary to Majo no Hana) > Hiromasa Yonebayashi

Mary e il fiore della strega (Mary to Majo no Hana) > Hiromasa Yonebayashi

Direttamente da Wikipedia, “Ponoc” «deriva dalla parola serbo-croata che indica mezzanotte (ponoć/поноћ), a significare “il momento in cui un giorno finisce e un altro comincia”», un po’ come “Sottovoce” di Marzullo per intenderci. Forse una nuova alba era l’intento programmatico di Hiromasa Yonebayashi e Yoshiaki Nishimura, quando hanno lasciato lo Studio Ghibli per fondare, appunto, lo Studio Ponoc, ma occorre

…continuavano a chiamarlo Atlas UFO Robot. La vera storia giapponese della «nascita» di Goldrake

…continuavano a chiamarlo Atlas UFO Robot. La vera storia giapponese della «nascita» di Goldrake

…continuavano a chiamarlo Atlas UFO Robot La vera storia giapponese della «nascita» di Goldrake a cura di Mario Verger   «L’élégance, la superbe de Goldorak sont les symboles du samouraï que le Nippon a toujours tenté d’imposer au monde occidental.» – Jacques Canestrier, Antenne 2     Kore ga UFO da! Soratobu Enban – Introduzione Lo scorso anno venni contattato

Intervista a Shirin Chehayed. fondatrice di «Bottega p’Artigiana» e direttore artistico de «La Fabbrica dell’Animazione»

Intervista a Shirin Chehayed. fondatrice di «Bottega p’Artigiana» e direttore artistico de «La Fabbrica dell’Animazione»

Intervista a Shirin Chehayed fondatrice di «Bottega p’Artigiana» e direttore artistico de «La Fabbrica dell’Animazione» a cura di Mario Verger Mario Verger: Shirin Chehayed, studiosa del cinema d’animazione, nata a Damasco, capitale della Siria, ma naturalizzata italiana, in Italia da quando avevi 5 anni. Come ti sei avvicinata al cinema d’animazione? Shirin Chehayed: Nel 2004, all’Università Statale di Milano, avevo

Piotr Dumała. Cineasta e animatore a Bagheria (Animaphix, 27-30 luglio)

Piotr Dumała. Cineasta e animatore a Bagheria (Animaphix, 27-30 luglio)

Presso la settecentesca Villa Cattolica di Bagheria, sede del Museo Guttuso, dal 27 al 30 luglio si terrà la terza edizione di Animaphix, una delle rarissime manifestazioni in Italia dedicate all’animazione d’autore capace di portare al pubblico del nostro paese grandi film e registi amati e riconosciuti in tutto il mondo. Solitamente nell’immaginario e nella storiografia comune il cinema polacco

Enrico Gabrielli | Le Piscine Terminali (2017)

Enrico Gabrielli | Le Piscine Terminali (2017)

Come capacità di sintesi e di invenzione, lo accosterei a Fredric Brown, su un piano di parità, non di sudditanza. Se ne esce divertiti, ma anche un po’ storditi da una scrittura tanto brillante quanto arguta e sagace. – Valerio Evangelisti L’esordio alla narrativa del compositore e polistrumentista Enrico Gabrielli qui in 3 booktrailer e un video di presentazione, tutti

Pegola (PU) / Animavì. II edizione – 12-16 luglio

Pegola (PU) / Animavì. II edizione – 12-16 luglio

Animavì Festival Internazionale del Cinema di Animazione Poetico II edizione 12-16 luglio 2017 / Pergola (PU) animavi.org La manifestazione immaginata da Simone Massi 15 anni fa torna dopo l’edizione inaugurale della scorsa estate. Sempre a metà luglio, a Pergola, con la stessa scolpita identità che lo ha reso un’eccezione. Sembra strano parlare di un’identità nel caso di una realtà appena

Allegro non troppo – Un Tesoro dell’Arte Italiana

Allegro non troppo – Un Tesoro dell’Arte Italiana

Allegro non troppo Un Tesoro dell’Arte Italiana a cura di Mario Verger       A GIUSEPPE Dedico con grande piacere questo catalogo a Giuseppe Laganà, prima di tutto un caro e grandissimo amico ma anche e soprattutto un collaboratore fondamentale di Allegro non troppo. Lavorare con lui è stato un piacere e una gioia perché Giuseppe era una persona