Tag 'Anime'

Mary e il fiore della strega (Mary to Majo no Hana) > Hiromasa Yonebayashi

Mary e il fiore della strega (Mary to Majo no Hana) > Hiromasa Yonebayashi

Direttamente da Wikipedia, “Ponoc” «deriva dalla parola serbo-croata che indica mezzanotte (ponoć/поноћ), a significare “il momento in cui un giorno finisce e un altro comincia”», un po’ come “Sottovoce” di Marzullo per intenderci. Forse una nuova alba era l’intento programmatico di Hiromasa Yonebayashi e Yoshiaki Nishimura, quando hanno lasciato lo Studio Ghibli per fondare, appunto, lo Studio Ponoc, ma occorre

…continuavano a chiamarlo Atlas UFO Robot. La vera storia giapponese della «nascita» di Goldrake

…continuavano a chiamarlo Atlas UFO Robot. La vera storia giapponese della «nascita» di Goldrake

…continuavano a chiamarlo Atlas UFO Robot La vera storia giapponese della «nascita» di Goldrake a cura di Mario Verger   «L’élégance, la superbe de Goldorak sont les symboles du samouraï que le Nippon a toujours tenté d’imposer au monde occidental.» – Jacques Canestrier, Antenne 2     Kore ga UFO da! Soratobu Enban – Introduzione Lo scorso anno venni contattato

Kokuriko-zaka kara > Goro Miyazaki

texte Francais en bas Dopo “Gedo senki” (“I racconti di Terramare”, 2006), un’opera prima piuttosto deludente, Goro Miyazaki ci riprova. Il talento visivo di Miyazaki padre resta lontano, ma d’altro canto eguagliarlo è un compito improbo per chiunque. Ma, abbandonate le atmosfere fantasy del primo film, forse il regista trova un terreno a lui più congeniale in questa piccola storia

Kazuo Nakamura

(Jeeg Robot, Uomo d’Acciaio – © Toei Animation) Kazuo Nakamura Il “Michelangelo” dell’animazione giapponese di Mario Verger (La più grande vittoria di Jeeg Robot – © Toei Animation) Premessa: in ricordo del grande Roberto Ferrari Avete mai fatto attenzione alle prime puntate delle serie giapponesi, in particolar modo quando compare la mano di un animatore più bravo, che sembra dare