Tag 'Ennio Flaiano'

Ennio Flaiano | Tempo di uccidere (1947)

Ennio Flaiano | Tempo di uccidere (1947)

«L’aver ucciso Mariam mi appariva ora un delitto indispensabile, ma non per le ragione che me l’avevano suggerito. Più che un delitto mi appariva una crisi, una malattia, che mi avrebbe difeso per sempre, rivelandomi a me stesso. Amavo, ora, la mia vittima e potevo temere soltanto che mi abbandonasse.» — Ennio Flaiano, Tempo di uccidere. «Con l’intraprendenza e la

“Il potere” di Augusto Tretti (1971)

“Il potere” di Augusto Tretti (1971)

«Tretti è il matto di cui ha bisogno il cinema italiano.» Federico Fellini In questi tempi cupi ripassiamo i fondamentali. “Il potere” di Augusto Tretti, “il matto di cui il cinema italiano ha bisogno”, è un capolavoro misconosciuto della nostra cinematografia. “Un fenomeno isolato o, peggio, da isolare” fu Tretti. Ma il suo cinema è ancora qui con noi, come

Il potere > Augusto Tretti

Il potere > Augusto Tretti

In occasione de Il potere autarchico del cinema – Omaggio itinerante al cinema di Augusto Tretti (1924-2013), serata in onore di un irregolare del cinema italiano (in programma il 5 novembre 2013 presso il Kinodromo di Bologna), pubblichiamo un estratto dal nostro quaderno Augusto Tretti a firma di Ennio Flaiano. Una recensione lucida che anticipa di quarant’anni l’attuale condizione del

Ennio Flaiano sceneggiatore

Io, io, io… e gli altri: Ennio Flaiano sceneggiatore di Leonardo Persia da Rapporto Confidenziale 37 «Se il film dovesse risultare come la sceneggiatura meglio non farlo. Il film deve tirar fuori tutto quello che qui è sottinteso» Ennio Flaiano (Melampo) Generalmente si dice sceneggiatore lo scrittore al servizio di chi sarà poi considerato da tutti, pubblico e critici, il

Rapporto Confidenziale – numero37 (dicembre/gennaio 2013)

Al suo quinto compleanno, ecco Rapporto Confidenziale 37, il secondo del nuovo corso. Rapporto Confidenziale numero 37 (dicembre 2012 / gennaio 2013) ISSN: 2235-1329 COMPRA IL NUMERO ANTEPRIMA/ESTRATTO 4,00€ : pdf + ePub / 2,00€ : ePub DA GIUGNO 2016 DOWNLOAD GRATUITO DOWNLOAD PDF DOWNLOAD EPUB/ZIP SOMMARIO NUMERO 37 • DICEMBRE 2012 / GENNAIO 2013 • RECENSIONI | • SAGGI |

Augusto Tretti o dell’anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano (dic 2010)

Augusto Tretti o dell’anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano (dic 2010)

quaderno Augusto Tretti o dell’anarchica innocenza di un irregolare del cinema italiano (dicembre 2010) FREE DOWNLOAD (PDF) CONSULTA ONLINE quaderno monografico realizzato da RAPPORTO CONFIDENZIALE in occasione della retrospettiva dedicata ad AUGUSTO TRETTI all’interno di: AVVISTAMENTI 2010. VIII MOSTRA INTERNAZIONALE DEL VIDEO E DEL CINEMA D’AUTORE / Cinema Nuovo Splendor, Bari, 20-21 dicembre 2010 / www.avvistamenti.it SOMMARIO | quaderno Augusto Tretti – dicembre 2010

Ennio Flaiano | Lo spettatore addormentato

  Lo spettatore addormentato di Ennio Flaiano a cura di Anna Longoni   Adelphi Editore, coll. Piccola Biblioteca Adelphi 13 ottobre 2010 265 pagine Prezzo di copertina: 15 € Isbn: 9788845925252   Chiunque si sia appisolato a teatro o durante un concerto – sostiene Flaiano – sa bene che è nel passaggio dalla veglia al sonno che «la rappresentazione o

Suso Cecchi d’Amico e il suo cinema a Roma

Dal 16 al 19 ottobre, alla Casa del cinema, quattro giorni di film straordinari scritti dalla grande sceneggiatrice italiana, un appuntamento di incontri e testimonianze, e la proiezione del documentario “Suso. Conversazioni con Margherita d’Amico” di Luca Zingaretti. Suso Cecchi d’Amico è scomparsa il 31 luglio di quest’anno. La Casa del cinema, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia

Suso Cecchi D’Amico | Storie di cinema (e d’altro)

Suso Cecchi D’Amico Storie di cinema (e d’altro) raccontate a Margherita D’Amico Edizioni Bompiani Collana Tascabili, Milano, 2002 Pagine: 240 Isbn: 45252594 € 7.50 Suso Cecchi D’Amico è una delle figure più rappresentative del cinema italiano. Collaboratrice, amica e confidente di personaggi come Luchino Visconti e Anna Magnani, Nino Rota, Renato Castellini e Mario Monicelli, Ennio Flaiano e Roberto Rossellini,