Tag 'Locarno 64'

Onder ons (Among Us) > Marco van Geffen

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – pp.92-93 Onder ons (Among Us) Marco van Geffen | Olanda – 2011 – 35mm – polacco/inglese/olandese – colore – 84’ Prima mondiale a Locarno 64 (Concorso internazionale) opera prima di Alessio Galbati Ewa è una ragazza polacca che si trasferisce in Olanda come ragazza alla

Links-Rechts (Left-Right) > Tom Willems

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.81 Links-Rechts (Left-Right) Tom Willems | Belgio – 2010 – HD – muto – colore – 10’ Prima internazionale a Locarno 64 (Pardi di domani) di Alessio Galbiati Che succederebbe se il vostro braccio sinistro fosse invidioso di quello destro? È il caso di Boris,

Ninifuni > Tetsuya Mariko

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.90-91 Ninifuni Tetsuya Mariko | Giappone – 2011 – HD – giapponese – colore – 42’ Prima internazionale a Locarno 64 (Fuori concorso) di Alessio Galbiati È inverno. Un giovane passa il suo tempo a bordo di un’automobile parcheggiata su di una spiaggia deserta. Sulla

Sebastián Lelio + Luis Dubó

La presente intervista è stata pubblicata in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.43-45 Sebastián Lelio è regista, sceneggiatore e montatore. Diplomato alla Escuela de Cine in Cile, ha al suo attivo la regia di vari cortometraggi, tra cui “Cuatro” (1996), “Ciudad de maravillas” (2001) e “Carga vital” (2003). Ha diretto anche anche documentari “Cero” (2003) e “Mi

El año del tigre (The Years of the Tiger) > Sebastián Lelio

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.40-42 El año del tigre (The Year of the Tiger) Sebastián Lelio | Cile – 2011 – HD – spagnolo – colore – 82’ Prima mondiale a Locarno 64 (Concorso internazionale) di Alessio Galbiati Manuel è in prigione nel sud del Cile. Il 27 febbraio

Milano 55,1. Cronaca di una settimana di passioni > Aa. Vv.

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.84-85 Milano 55,1. Cronaca di una settimana di passioni film collettivo, coordinato da Luca Mosso e Bruno Oliviero Italia – 2011 – Beta digital – italiano – colore – 105’ Prima mondiale a Locarno 64 (Fuori concorso) di Alessio Galbiati Il 30 maggio 2011, Giuliano

Luca Mosso

La presente intervista è stata pubblicata in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.86-89 Luca Mosso. Critico cinematografico e direttore di Filmmaker Film Festival. Filmmaker è un festival che sostiene con contributi produttivi il cinema giovane e indipendente, nato nel 1980 e protagonista cittadino nella ricerca e nel sostegno del nuovo cinema italiano . I primi lavori di

Hashoter (Policeman) > Nadav Lapid

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.62-64 Hashoter (Policeman) Nadav Lapid | Israele – 2011 – HD – ebraico – colore – 107’ Prima internazionale, opera prima a Locarno 64 (Concorso internazionale) di Alessio Galbiati Yaron fa parte di una squadra speciale del reparto anti-terrorismo della polizia israeliana, con i suoi

Tokyo Koen > Shinji Aoyama

Il presente articolo è stato pubblicato in Rapporto Confidenziale numero 35, speciale Locarno 64 – p.124-125 Tokyo Koen Shinji Aoyama | Giappone – 2011 – 35mm – giapponese – colore – 119’ Prima internazionale a Locarno 64 (Concorso internazionale) di Alessio Galbiati Koji è uno studente universitario che aspira a diventare fotografo e che passa il suo tempo libero nei

“Inconscio italiano”. Intervista a Luca Guadagnino

“Inconscio italiano”. Intervista a Luca Guadagnino

da Rapporto Confidenziale numero 35 (speciale Locarno 64) Luca Guadagnino (Palermo, 1971). Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e produttore. Laureato all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sui film di Jonathan Demme. Nel 1999 gira “The Protagonists”, un’eccentrica opera prima presentata alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2003 è a Locarno con “Mundo civilizado”, strana commistione fra film musicale