Tag 'Miguel Gomes'

La persistenza della memoria. Considerazioni sul “Cinema di seconda mano”

La persistenza della memoria. Considerazioni sul “Cinema di seconda mano”

…che poi il tempo passa con una tale velocità che due mesi a volte paiono un battito di ciglia. Dunque, con un certo ritardo, recupero appunti e pensieri sulla doppia giornata cagliaritana dedicata al cinema d’archivio organizzata dall’associazione L’Ambulante: Cinema di seconda mano, 16-17 maggio 2019 @ spazio Controra (Cagliari). Il breve programma curato da Gaetano Crivaro, Alberto Diana e

Cinema di seconda mano. Cagliari, 16-17 maggio 2019

Cinema di seconda mano. Cagliari, 16-17 maggio 2019

Cinema di seconda mano Proiezioni/incontri/laboratori 16-17 maggio 2019 c/o Spazio Controra Piazza G.M. Dettori 3, Cagliari Cinema di seconda mano è un progetto di ricerca e sperimentazione cinematografica che indaga le potenzialità delle immagini preesistenti per creare nuove visioni, ideato e promosso da l’Ambulante con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e la Partnership della Società Umanitaria Cineteca Sarda

Torino // Miguel Gomes ospite del Museo Nazionale del Cinema

Torino // Miguel Gomes ospite del Museo Nazionale del Cinema

Miguel Gomes presenta Le mille e una notte. Il regista portoghese ospite del Museo Nazionale del Cinema Sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 incontro con regista, proiezioni e repliche, Cinema Massimo, Sala Tre – Torino Dopo la proiezione all’ultimo Torino Film Festival e precedentemente a Cannes alla Quinzaine des réalisateurs, il Museo Nazionale del Cinema ripropone a grande richiesta

Il meglio del 2012 – Alessio Galbiati

«Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto» – Oscar Wilde –   ● ● ● Anche quest’anno vogliamo giocare con i film e con il calendario. Abbiamo chiesto a amici e collaboratori, professionisti del settore e cinefili, un elenco dei 5 migliori film usciti, o visti per la prima volta, durante l’anno solare 2012. Avremmo

Il meglio del 2012 – Tommaso Isabella

«Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto» – Oscar Wilde –   ● ● ● Anche quest’anno vogliamo giocare con i film e con il calendario. Abbiamo chiesto a amici e collaboratori, professionisti del settore e cinefili, un elenco dei 5 migliori film usciti, o visti per la prima volta, durante l’anno solare 2012. Avremmo

Il meglio del 2012 – Daniela Persico e Alessandro Stellino

«Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto» – Oscar Wilde –   ● ● ● Anche quest’anno vogliamo giocare con i film e con il calendario. Abbiamo chiesto a amici e collaboratori, professionisti del settore e cinefili, un elenco dei 5 migliori film usciti, o visti per la prima volta, durante l’anno solare 2012. Concluderemo

Il meglio del 2012 – Nicola Bernasconi

«Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto» – Oscar Wilde –   ● ● ● Anche quest’anno vogliamo giocare con i film e con il calendario. Abbiamo chiesto a amici e collaboratori, professionisti del settore e cinefili, un elenco dei 5 migliori film usciti, o visti per la prima volta, durante l’anno solare 2012. Concluderemo

Locarno 63 – Le giurie

Giurie ufficiali La giuria del Concorso internazionale Presidente: Eric Khoo, regista (Singapore) Golshifteh Farahani, attrice (Iran) Melvil Poupaud, attore (Francia) Lionel Baier, regista (Svizzera) Joshua Safdie, regista (Stati Uniti) La giuria del Concorso Cineasti del presente Presidente: Eduardo «Quintin» Antin, critico cinematografico e già Direttore del BAFICI (Argentina) Anita Caprioli, attrice (Italia) Maren Ade, regista (Germania) Joachim Lafosse, regista (Belgio)

Locarno 63 – Le giurie

La giuria del Concorso internazionale, composta quest’anno da 5 membri, sarà presieduta dal regista di Singapore Eric Khoo (Be with Me, 2005; My Magic, 2008). Al suo fianco nel compito di eleggere l’ambito Pardo d’oro tra una ventina di lungometraggi, saranno l’attrice iraniana Golshifteh Farahani (Nessuna verità di Ridley Scott, 2008; About Elly di Asghar Farhadi, 2009), l’attore francese Melvil Poupaud (Le temps qui reste di