Tag 'numero26'

canecapovolto | collages

I collages qui pubblicati sono apparsi su Rapporto Confidenziale, numero26 (giugno/luglio 2010), pp. 35-41   canecapovolto canecapovolto nasce a Catania nel 1992. In una continua sperimentazione, supportata dall’uso di vari mezzi quali film acustici, video, installazioni, happening, collages, canecapovolto sviluppa un’indagine sulle possibilità espressive della visione e sulle dinamiche della percezione, adoperando tecniche originali di trattamento e manipolazione dell’immagine. Partendo

Shadow > Federico Zampaglione

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giu/lug 2010), pag.59 SHADOW Dopo ‘Nero bifamiliare’, il nuovo film di Federico Zampaglione. di Matteo Contin Un ex-soldato americano di stanza in Iraq, finita la guerra, si trasferisce in Europa per praticare il biking sulle montagne del Tarvisio. Durante una pausa presso una locanda del luogo, il ragazzo ha un

L’obsolescenza del futuro | Intervista a canecapovolto & malastrada.film

Il presente articolo e l’intervista sono stati pubblicati su Rapporto Confidenziale, numero26 (giu/lug 2010), p.28-33   L’OBSOLESCENZA DEL FUTURO a cura di Alessio Galbiati   «[La società dello spettacolo] Ci parla del passato del nostro presente» C. Freccero e D. Strumia in Introduzione in G. Debord, La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi 1997, p. 27   Quella che segue

Un viaggio a ritroso. Intervista a Pino Esposito

La presente intervista è stata pubblicata su Rapporto Confidenziale numero26 (giu/lug 2010), pagg.13-14, unitamente alla recensione del film in questione, pag.12   Un viaggio a ritroso. Intervista a Pino Esposito di Roberto Rippa   RR: "Il nuovo sud dell’Italia" è il tuo primo film? PE: È il mio primo lungometraggio. Prima di questo, ho fatto corti e teatro. RR: Cosa

Il nuovo sud dell’Italia > Pino Esposito

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giu/lug 2010), pag.12, unitamente ad un’intervista al regista, pagg.13-15 IL NUOVO SUD DELL’ ITALIA Il primo lungometraggio di Pino Esposito racconta l’immigrazione nel sud Italia di Roberto Rippa Dopo gli accordi tra Italia e Libia per contrastare l’immigrazione clandestina con operazioni congiunte di polizia, l’8 maggio del 2009 l’Italia ha

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile > Roberto Bianchi Montero

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giugno-luglio 2010), pagg. 26-27 Trama Un maniaco omicida ha come obiettivo mogli infedeli, al fianco dei cui cadaveri lascia fotografie testimonianti i loro tradimenti. Commento Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile è cosceneggiato da Roberto Bianchi Montero, prolifico regista la cui carriera abbraccia cinque decenni. Suo

Vacuità del mondo, fermento delle immagini – Godard e Noé a confronto

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giugno-luglio 2010), pagg. 18-19 Vacuità del mondo, fermento delle immagini Enter the Void / Film Socialisme: I film di Jean-Luc Godard e Gaspar Noé a confronto Sta lì, intrappolato in un bagno nauseabondo, in panico. Un colpo d’arma da fuoco sopraggiunge e lo attraversa. Muore dolcemente, povero Oscar, eroe di

La controcultura ripresa dai Maysles

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giugno-luglio 2010), pagg. 48-58 What’s Happening! e Gimme Shelter: la controcultura ripresa dai Maysles • I BEATLES COME MICCIA DELLA CONTROCULTURA What’s Happening! The Beatles in the U.S.A. è il titolo del secondo film girato dai due fratelli sotto la gilda della loro omonima casa di produzione. Datato 1964, fu commissionato

Sweet Movie > Dušan Makavejev

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giugno-luglio 2010), pagg. 8-10 Il capolavoro misconosciuto di Dušan Makavejev tra autocompiacimento e genio, simbolismo e critica. Siamo negli anni ‘70, 1974 per la precisione. Non potrebbe esserci periodo più fecondo per questo genere di film. Già parlare di genere risulta restrittivo, in quanto l’intento di molti registi dell’epoca non

The Wolf Man > George Waggner

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giugno-luglio 2010), pagg. 44-47 Larry Talbot fa ritorno dagli Stati Uniti a Llanwelly, nel Galles, dopo la morte di suo fratello. Qui conosce una ragazza con cui una notte si reca in un villaggio di zingari per farsi leggere le carte. Quando uno di loro, Bela, trasformatosi in uomo lupo,