CineMolino una sala che r-esiste > Olmo Cerri

Cinemolino01

CineMolino una sala che r-esiste è un video che racconta  l’esperienza del gruppo Cinema del CSOA il Molino di Lugano. A partire dal 12 ottobre 2006, data dell’occupazione dei Molini Bernasconi da parte di collettivi autonomi giovanili, Lugano si ritrova con un’esperienza di autogestione socioculturale con cui confrontarsi. All’interno dei tre spazi occupati dal Molino (oltre ai Molini Bernasconi di Viganello, anche il grotto al Maglio di Canobbio e l’ex macello pubblico luganese) si sono sviluppate esperienze diverse legate al cinema. Proiezioni più o meno estemporanee agli inizi per arrivare al giorno d’oggi con una sala cinema molto particolare, seppur attrezzata e confortevole.

Nel documentario, prodotto da Olmo Cerri e Ludovica Müller e arricchito da immagini video provenienti dagli archivi del centro, si ripercorre la storia dell’autogestione a Lugano attraverso le forme che la sala cinema del centro ha preso con il passare degli anni. Si ricordano aneddoti divertenti e si spiegano le modalità organizzative che questo cinema “resistente” si è dato per funzionare muovendosi ai margini della cultura ufficiale.



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.