Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero26 (giugno-luglio 2010), pagg. 26-27
Trama
Un maniaco omicida ha come obiettivo mogli infedeli, al fianco dei cui cadaveri lascia fotografie testimonianti i loro tradimenti.
Commento
Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile è cosceneggiato da Roberto Bianchi Montero, prolifico regista la cui carriera abbraccia cinque decenni. Suo figlio, Mario Bianchi, è il regista, tra i molti, di La bimba di Satana. Il direttore della fotografia è quel Fausto Rossi i cui lavori precedenti comprendono Diario segreto da un carcere femminile di Rino Di Silvestro e Amore libero – Free Love di Ludovico Pavoni. Le musiche sono opera di Giorgio Gaslini, conosciuto per parte della colonna sonora di Profondo rosso di Dario Argento. Tra i tanti titoli alternativi per il mercato americano, oltre a quello forse più conosciuto So Sweet, So Dead (usato per questa edizione in DVD), Revelations of a Sex Maniac to the Head of the Criminal Investigation Division, The Slasher …is the Sex Maniac! e Penetration, usato per una versione con scene porno.
Il giallo è tra i tanti generi del cinema italiano, quello più resistente al trascorrere del tempo. Il genere trova la sua origine in Sei donne per l’assassino (1964) di Mario Bava, un film che, secondo molti critici, contiene tutti gli elementi del genere nella sua forma moderna.
Il genere raggiungerà il suo apice tra la fine degli anni ‘60 e i primi ’70 con L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento a dare la stura a innumerevoli imitazioni. Nel momento in cui Bianchi Montero gira Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile, il genere è già in declino. Sebbene il regista avesse attraversato tutti i generi del cinema, questa rappresenta la sua unica incursione nel giallo.
Il tono morboso dell’opera è fissato sin dalla prima scena, in cui il cadavere insanguinato di una donna è circondato da poliziotti in cerca di indizi. Lungo tutto il film la camera indugerà sui cadaveri nudi delle vittime. Putroppo, però, le uccisioni non sono brutali come ci si potrebbe aspettare da un film morboso e torbido come questo. Al contrario, appaiono spesso maldestri.
Il film presenta molti tra gli archetipi del genere: un assassino (il cui abbigliamento ricorda quello del killer di Sei donne per l’assassino) dai guanti neri, false piste (alcune più ovvie di altre), omosessualità e poliziotti inetti. Uno degli aspetti in cui il film diverge da gran parte dei gialli dell’epoca riguarda il fatto che il personaggio principale è il poliziotto che investiga e non un investigatore improvvisato.
Nel film, molti nomi conosciuti come quello di Nieves Navarro (La morte accarezza a mezzanotte di Luciano Ercoli), Femi Benussi (L’assassino è costretto a uccidere ancora di Luigi Cozzi), Annabella Incontrera (Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? di Giuliano Carnimeo), Sylva Koscina (Sette scialli di seta gialla di Sergio Pastore) e Luciano Rossi in una interpretazione delirante del personaggio di Gastone, assistente patologo.
Molto del film si poggia sulle spalle del personaggio dell’ispettore Capuano, efficacemente interpretato da Farley Granger, che si fece conoscere con Rope (Nodo alla gola) e Strangers on a Train (Delitto per delitto) di Alfred Hitchcock. Negli anni ‘70, appare in numerosi film italiani tra cui Lo chiamavano Trinità… di Enzo Barboni, Alla ricerca del piacere di Silvio Amadio e La polizia chiede aiuto di Massimo Dallamano.
Si può dire che Rivelazioni… apporti qualcosa di nuovo al genere giallo? No. Però, malgrado appaia come già visto, il film funziona bene per come sfrutta gli stereotipi del genere.
DVD
Camera Obscura presenta il film – con il titolo So Sweet, So Dead – in un widescreen anamorfico che rispetta il formato originale del film.
Si tratta di una versione integrale in quanto vi sono state reintegrate due scene tagliate dal negativo originale e qui estratte da una fonte di minore qualità. Il transfer appare in eccellente stato in quanto i colori appaiono intensi, i toni della pelle dei personaggi sano, i livelli di nero uniformi e i dettagli costantemente ben definiti. Non si evdienziano problemi di compressione e i contrasti sono sotto controllo.
L’edizione presenta due opzioni audio: italiano e tedesco, entrambe in Dolby Digital Mono. I sottotitoli, opzionali, sono in inglese e tedesco. I primi sono di facile lettura e privi di errori. Entrambi i mix audio sono buoni e suonano definiti e equilibrati per tutta la durata del film.
I contenuti extra comprendono una galleria con immagini dal film, poster, fotobuste e copertine di diverse edizioni video, un fotoromanzo del film in francese (con la colonna sonora in sottofondo). Quest’ultimo contenuto presenta i sottotitoli sia in inglese che in tedesco.
Quindi un’intervista di una ventina di minuti a Giorgio Gaslini (in italiano con i consueti sottotitoli opzionali), in cui il compositore discute l’industria cinematografica italiana e le musiche del film, e un commento audio con gli storici del cinema Christian Kessler e Marcus Stigglegger (in tedesco con sottotitoli inglesi rimovibili).
Il commento è molto informativo, con i due partecipanti che hanno molto da discutere sul film, gli interpreti, il genere e Hitchcock.
L’edizione è completata da un libretto con un testo sul film in inglese e tedesco.
Complessivamente, Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile è fatto oggetto di un’edizione eccezionale da parte di Camera Obscura.
Altamente raccomandato.
Michael Den Boer
10K Bullets
[traduzione di Roberto Rippa]
Anno di uscita nelle sale italiane: 1972
Regia: Roberto Bianchi Montero
Sceneggiatura: Luigi Angelo, Roberto Bianchi Montero, Italo Fasan
Interpreti: Farley Granger, Sylva Koscina, Silvano Tranquilli, Annabella Incontrera, Chris Avram, Femi Benussi, Krista Nell, Angela Covello, Fabrizio Moresco, Andrea Scotti, Irene Pollmer, Luciano Rossi, Ivano Staccioli, Nino Foti, Jessica Dublin, Paul Oxon, Philippe Hersent, Nieves Navarro, Sandro Pizzorro, Bruno Boschetti, Benito Stefanelli, Luigi Ciavarro
Data di pubblicazione del DVD: 27 aprile 2010
Durata: 97’
Formato video: 1.85:1 Widescreen anamorfico
Formato audio: Dolby Digital Mono italiano e tedesco
Sottotitoli: inglese, tedesco
Editore: Camera Obscura
Regione: 2 PAL
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

