MILANO
WANTS TO BE INDEPENDENT
Voci e istanze del nuovo cinema milanese
28-30 ottobre 2011
Cinema Gnomo – Via Lanzone 30, Milano
www.milanowantstobeindependent.it
MILANO WANTS TO BE INDEPENDENT è la naturale evoluzione delle rassegne organizzate dall’associazione culturale La Scheggia (“So you want to be independent?” e “Yes, we want to be independent!”) tra il 2009 e il 2010 vertenti sulla nozione di indipendenza produttiva. Vari modelli produttivi sono stati approfonditi, fino a focalizzare l’attenzione su quelli a noi più vicini, legati al territorio milanese.
La più recente delle due rassegne, “Yes, we want to be independent!”, ha portato come ospiti alla ex sede della Scheggia in via Dolomiti: Fabio Vittorini, Emanuela Martini, Carlo Ballauri, Ruggero Adamovit, Roberto Della Torre, Daniele Magni, Lara Fremder, Giuseppe Baresi, Paola Piacenza, Marina Spada e il collettivo John Snellinberg.
Il giovedì indipendente alla Scheggia è in poche settimane diventato un appuntamento fisso per studenti, appassionati e cinefili.
Nel 2011, abbandonata la storica sede di via Dolomiti, la Scheggia sbarca al Cinema Gnomo con la terza edizione, questa volta incentrata sul cinema indipendente milanese e concentrata in un fine settimana.
PROGRAMMA
“MILANO WANTS TO BE INDEPENDENT” si pone l’obbiettivo di riprendere il discorso lasciato aperto dalla rassegna precedente: fare il punto su alcune delle realtà più interessanti che stanno nascendo o che resistono con tenacia nel campo dell’audiovisivo milanese.
Le tre serate saranno incentrate su tre delle presenze fondamentali del nuovo Cinema Milanese.
1. I CentoAutori Lombardia. Una giornata a disposizione della sezione lombarda dei CentoAutori. Una buona occasione per fare il punto su quanto fatto fino ad ora e per pianificare le azioni future del gruppo.
2. Il Documentario d’autore e il Fuori Formato. Da sempre istanza primaria del cinema milanese, il documentario continua ad essere uno dei campi d’interese più floridi nel nostro territorio. Dal documentario di creazione e osservazione, a quello poetico/evocativo, alle nuove forme del documentario politico, sono sempre di più le produzioni indipendenti, per scelta o per necessità.
3. La scuola di cinema. Storicamente legata al comune di Milano, la scuola civica di cinema ogni anno forma decine di giovani professionisti nel campo dell’audiovisivo. Ma non solo. Attraverso la produzione di opere di vario genere e formato (corti e lungometraggi, documentari e video-ritratti) si è imposta negli anni all’attenzione nazionale e internazionale all’interno di festival e rassegne.
MILANO
WANTS TO BE INDEPENDENT
Voci e istanze del nuovo cinema milanese
a cura di Matteo Bussoli, Domenico De Monte, Silvia Zaffarano
venerdì 28 ottobre 100AUTORI LOMBARDIA
ore 18.30 – Presentazione della rassegna a cura dell’associazione culturale La Scheggia
ore 19.00 – Presentazione dell’associazione 100autoriLombardia
ore 19.30 – Appunti per una lezione sul cinema a Milano a cura di 100autori Lombardia
Intervengono Cinzia Masòtina (rappresentante direttivo nazionale 100Autori) e i registi Marco Pozzi, Antonio Bocola, Giuseppe Baresi
ore 20.30 – Aperitivo
ore 21.30 – L’urgenza della visione, il cinema milanese di Marina Spada
Proiezioni Forza cani (2002, 90′) e Poesia che mi guardi (2009, 50′)
sabato 29 ottobre IL DOCUMENTARIO D’AUTORE E IL FUORI FORMATO
ore 18.00 – Martesana. Le stagioni in città: estate un film di Titta Cosetta Raccagni (2010, 20′)
ore 18.30 – Stramilano di Corrado D’Errico (1929, 20′)
ore 19.00 – Introduzione alla storia del documentario milanese a cura di Marco Palazzini, autore del libro ‘Milano Films 1896-2009’
Presentazione del film ‘Via San Dionigi 93’ a cura degli autori Anna Gorio e Tonino Curagi
ore 19.45 – Proiezione Via San Dionigi 93 di Anna Gorio e Tonino Curagi (2007, 75′)
ore 21.00 – Aperitivo
ore 22.00 – Presentazione del progetto Milano 55,1 documentario collettivo coordinato da Luca Mosso e Bruno Oliviero
Proiezione Milano 55,1 (2011, 95′)
domenica 30 ottobre LA SCUOLA DI CINEMA
ore 16.30 – Presentazione dei programmi della Scuola Milano Cinema e Televisione a cura della Direzione della Scuola
ore 17.00 – Maratona di cortometraggi e documentari degli studenti della Scuola Milano Cinema e Televisione
>> 21.30 Proiezioni: The Technician, Salta giullare salta, Una goccia nell’oceano, Non finisco qui, Bulbs, Pesami l’anima, Tango illegal,
Il volo del tacchino, Papà homeless, Tramondo, Metal head, Exi(s)t, The coach, Le talpe, Romeo e Giulietta non sono più qui, Reato di vita
ore 18.30 – nel foyer – L’indipendenza del noir alle dipendenze della letteratura e del mercato
>> 21.30 intervengono gli scrittori Andrea Ferrari, Francesco Gallone e Riccardo Besola (Eclissi editrice)
ore 19.30 – Aperitivo
ore 22.00 – Presentazione del film ‘La Piccola A’ prodotto dalla Scuola Milano Cinema e Televisione
Proiezione La Piccola A (2010, 80′). Ospite il regista Giuliano Ricci e la casa di distribuzione e produzione Lab80film
Le proiezioni di ogni giornata sono introdotte sono introdotte dai promo trailer della manifestazione realizzati dagli studenti del triennio della Scuola di Design di NABA
proiezioni Cinema Gnomo via Lanzone 30/A, Milano (M1 Cadorna, M2 S. Ambrogio)
ingresso valido per tutte le proiezioni della giornata 4,10 euro tessera associativa 2,60 euro
programma completo www.milanowantstobeindependent.it informazioni info@lascheggia.org
La scheggia | Associazione culturale
L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!

