Interview with director Géraldine Bajard (eng+ita)

Il presente articolo è stato pubblicato su Rapporto Confidenziale numero28 (speciale 2010), pp. 38-41
all’interno di RC:speciale 63° Festival del film Locarno 4-14 | 8 | 2010

 

Géraldine Bajard, born in Switzerland, of French nationality, grew up in Saudi Arabia, Morocco, India and France. She attended the Ecole normale supérieure in Paris before moving to Berlin, where she studied filmmaking at the Deutsche Film- und Fernsehakademie. While still studying, she directed a few short films – such as “Petit Conte pour enfant majeur” and “Squash” – and worked as script consultant and assistant director for Angela Schanelec, Valeska Grisebach and Claire Denis. In 2009 she’s been working as a script consultant for Jessica Hausner’s «Lourdes». «La Lisière» is her full feature debut.

 

Géraldine Bajard, cittadina francese nata in Svizzera, è cresciuta tra Arabia Saudita, Marocco, India e Francia. Ha frequentato l’École Normale Supérieure di Parigi, studiato teatro e cinema alla Sorbonne, quindi si è trasferita a Berlino, dove ha seguito una formazione di regista presso la Deutsche Film- und Fernsehakademie. Durante gli studi ha realizzato diversi cortometraggi (tra cui “Petit Conte pour enfant majeur” e “Squash”) e lavorato come consulente alla sceneggiatura nonché aiuto regista per Angela Schanelec, Valeska Grisebach e Claire Denis. Nel 2009 è stata script editor per “Lourders” di Jessica Hausner presentato a Venezia nel 2009. “La Lisière” è il suo primo lungometraggio.

La Lisière
(The Edge) Géraldine Bajard

Francia, Germania – 2010 – 35 mm – 100’
recensione a cura di Alessio Galbiati in

Rapporto Confidenziale numero28 (speciale 2010), p. 37
ed in versione html sul
sito di RC

 

 

 

Interview with director Géraldine Bajard
by Alessio Galbiati

Alessio Galbiati: Morbid. This was the most present adjective in the personal notes I took after watching the film. «La lisière » has a very unique sick atmosphere. Where did you start from to build this first full-length feature? What was the initial idea?

Géraldine Bajard: Years ago, I read a novel by the Japanese writer Mishima, it is the story of a young boy who discovers that his widowed mother has a new man in her life. The man is a captain and in the eyes of the 8 years old boy, he represents somehow the perfect Man. But one of the boy’s friends doubts the virtue of the captain. Months after, the captain has been invited to meet the young boy and his friends. The children ask him questions about his life as a captain and finally they offer him to drink tea. And that is where the story ends. In fact, we do understand that the kids are about to poison and to kill him.
The beauty of the narration, simple and therefore strong, and the cruelty of the story impressed me a lot. And that’s how I began to think about this peculiar energy one has during youth and childhood: An energy that can be very joyful but also quickly devastating.

Later – when I started to write the script of “La Lisière” – I was truly irritated by how youth was being stigmatized, sometimes even demonized, as being the uncontrollable devil behind all troubles in society. I began to do some research; talked to sociologists, psychologists specialized in the youngster’s uneasiness, with deep relational problems. I also wanted to understand why, on one side, we do have this strong fascination for youth, for staying young and on the other hand, we do treat the youth like a group that doesn’t belong to the social corps, to us, to our own evolution.
So, I did want to depict the morbid part of adolescence, but merely in order to show it as a symptom. A symptom that, at the end of the film, reveals more about the adult’s neurosis and their shadowy beings.

From the beginning, it was clear that the story would take place in a setting that is an isolated, sticky claustrophobic world. In which the adult characters behave like being on automatic pilot. Also because I had the strong feeling that the “western world” was about to shut doors, by overprotecting every single elements that constitutes its society. And this of course can lead to scary projections – to archaic behaviours.

Alessio Galbiati: “La Lisière”, “The Edge”… titles that, exactly like the movie, don’t work at a superficial level but seem an assonance, an idea, an atmosphere. “The edge” of what?

Géraldine Bajard: The edge in the sense of borderline. In French “La Lisière“ means this thin line/path that separates the woods from the fields. But the word has indeed a larger meaning: the edge of one’s identity, the in-between… In the film it had also a lot to do with falling/drowning into another state.
Most of the main characters are devoid of the idea of planning their actions. I tried to create (and direct) the interactions between the characters, more as if it was a choreography, where needs and deceptions make them react.
I don’t quite believe in causality in the chain of events, actions. Mostly, I see a knot of forces (in the sense of physics) that defines the human interactions.
To be able to act, one is often on the edge of his own state. It’s a bit like the process of being able to walk. You are only able to walk, to do one step after the other because you loose balance. So there is a lot in “La Lisière” about accepting to loose balance.
In some perspective the film rotates around the various declinations of the word. And in the middle of that: the character of François, the young doctor, who walks on a very thin line. Being an adult, he is caught in the spiral of the youngster’s games, i.e. the girls attraction to him or his confrontation with Claire, the unconscious rivalry with Cedric.

Visually, my D.oP., Josée Deshaies, and I wanted to work on a lightning that would translate this edgy atmosphere. Technically, this meant to play with these “edgy” levels of light: i.e. how dark could be darkness in the woods, how artificial or not would be the light, the light of the youngster’s flashlights in the woods. We wanted to try to get to the limits of what film material allows us to go.

Alessio Galbiati: The atmospheres in your film remind me of Lynch and Cronenberg. I’m thinking about films like “Blue Velvet” and “Spider”, or “The Village of the Damned” by Carpenter, just to name a few. What are your cinematic references, the ones that drove you in the process of writing and directing the film?

Géraldine Bajard: Certainly the films of Bresson and Buñuel had a big influence in my perception of cinema. “Au hasard Balthazar”, “El angel exterminator” are definitely important films.
But of course as you mentioned it, I am very fond of Cronenberg’s films, of some old horror movies (“The Village of the Damned”, “Carnival of Souls”, “The Wicker Man”, “The Twilight Zone”) for their way of pointing out certain realities, social uneasiness through the prism of fantasy. In La Lisière, I tried to work with some elements of an imagery derived from horror movies. I wanted to start from a so-called “realistic” perspective on the story, the characters; and slowly to let the film move to a threatening atmosphere. What we do recognize in the beginning as our world, may be people we could know, gets horrific in itself.
Also early films of Nagisa Oshima and, in general, films in which the storytelling is not a “conventional” one, accompanied me while preparing the film. I am deeply impressed by the films of Apichatpong Weerasethakul, by the visual, narrative freedom he shows in his works. For me filmmaking has to remain a source of many possibilities. And therefore I tend to be curious… and especially curious of how filmmaking allows many ways of depicting, telling stories. I admit, I don’t really believe in rules in storytelling, but more in the “vraisemblance” (Plausibility?). Some cultures have other ways of telling a story than we western people do, and still, they tell tense stories.

Alessio Galbiati: The location you chose has a very important role in the movie: it’s a claustrophobic microcosmos where your characters react to each other. How did you choose it and how did you modify it to make it meet your needs in the film?

Géraldine Bajard: To create the right geography was very important. And well, to find the right location was a very long and a difficult process. We had to face some sort of “restrictions”.
From the beginning I wanted an isolated residence with its little houses (that had partly still to be in construction) surrounded by woods and wide fields in the middle of a hilly landscape. So I saw a lot of residences in France, but the difficulty was that everything had to match, also because of economical and production questions.
At some point of the preparation, I was really desperate to find the right place, the one that would fit in the film’s geography. Also to be able to give the right setting to let my characters react to eachother.
Finally, three months before shooting, we thought we had found it. Unfortunately, the Real Estate Company (very similar to the VanX&Co Company in the film), the initiator of this place, didn’t give us permission. It didn’t suit to their politics. So we had to carry on with searching. We then found another place that is now one of the locations in the film. Strangely enough, while we were visiting it with the set designer, one of the inhabitants told us that all the houses (quite expensive ones – most of their owners are in financial depths) were built on an unstable ground. To us, it had something of being on shifting sands… but in high slowmotion.
He also told us that may be, in a few years, the houses would slowly fall apart. Suddenly, this place became so morbid. The team was shocked about the story. It revealed a lot about the Real Estate Business politics, because none of the buyers knew that before. I decided to shoot there.
Yet to maintain the coherence of the topography, we needed another location, residence. To create the unity (between the two locations) and the special “flair” of the Residence “Beauval Heights” (its name in the film), we decided to create our own streetlamps. I was very happy with this solution.
The statue was also created especially for the film. It was in the script right from the beginning. With the set designer we really worked very precisely on the conception of it.

Alessio Galbiati: Melvil Poupaud plays a thirty-something man devoid of emotions, incapable of showing his feelings and maybe to live them. How did you work in building this character and how did the actor help you in its construction?

Géraldine Bajard: I always wanted to depict a man who would be in the middle of needs and projections, as he is a stranger to a community, a village.
My grandparents used to live in the countryside, in a very small village near the town of Tours. In this village, there was no bakery, no market anymore, just a little train station. A young doctor from Paris (he was 32) had settled down nearby. He came once to my grandmother’s house, and told us about the difficulties of his job. Being the only doctor and replacing somehow the function of the priest, he described himself as being a listener of all sorrows and all needs. When we finally talked about his own wishes and needs in life, he didn’t know what to answer. He remained silent. Later, the memory of his words and reaction was a clue in building François character.
As you perfectly name it, the character is incapable of showing his feelings and to live them. This was essential in its building, especially in the confrontation with the group of youngsters. Unable of sharing his emotions, François has also a problem with distance and proximity, which is in my opinion, a very actual topic. He is unable of positioning himself, but also of letting people approach him.

I knew very early that Melvil Poupaud would be a perfect François. Melvil knew that the psychology would not work through biographical elements nor strange habits the doctor could have, but rather through the clash of moments, through a gesture rather than an externalised emotion. And so, we were able to work on creating this opaque character of François Renal. We also agreed on the necessity of a certain kind of humour, laconism.

For him and for me, it was important to find the right costume, to define François’ silhouette. It had to be simple, plausible for a doctor’s character, but also not too obviously anchored in our time, not too naturalistic. By that time, I had already chosen this very peculiar car, the fiat 130, which would be like the extension of François’ silhouette. As soon as we see the car, we see François.
We also talked about the atmosphere of “La Lisière” and what would be the general, special tone of the film, François’ slow disconnection from the world. It was more an exchange of anecdotes, feelings and suggestions than a “technical” preparation. I wanted him to slowly immerse himself in the world of Beauval Heights. It was a big chance for me to work with him. A great collaboration. Melvil is not only devoted to his part, he thinks and participates to support the whole process of the film. And on top of that, he has a great sense of cinema.

Alessio Galbiati: The feeling you get from watching the film is a great creative freedom, which doesn’t happen often in a director’s debut film. How was your relationship with both the production (Cinema Defacto) and the co-production companies (23/5 Filmproduktion)?

Géraldine Bajard: It was of course a struggle, especially in the process of writing. But to be honest, it is good to have to fight for the film you want to make; and it is no doubt that the dialogue with the producers (on both sides) helped me a lot to strengthen the “spinal column” of the film. So, even if at some point it was a struggle, it was definitely a positive one !
I must also admit, that I had the chance that both producers seemed to really trust me artistically. Which is quite unusual in the process of a first feature film. I was very lucky.

Alessio Galbiati: What kind of distribution will « La lisière » benefit from ? In what countries is it being released?

Géraldine Bajard: By now, we only have a distributor in Germany (RealFiction). I really hope the film will be shown in more countries.

August 24, 2010

 

Intervista alla regista Géraldine Bajard
di Alessio Galbiati

Alessio Galbiati: Morboso. Questa è la parola più ricorrente che ho trovato fra i miei appunti dopo la visione del film. “La Lisière” possiede un’atmosfera malata davvero unica. Da cosa sei partita per la costruzione di questo tuo primo lungometraggio, qual è stata l’idea dalla quale il film è nato?

Géraldine Bajard: Anni fa lessi un racconto dello scrittore giapponese Mishima. Era la storia di un giovane che scopre che sua madre, vedova, ha un nuovo compagno. L’uomo in questione è un capitano e negli occhi di un bambino di 8 anni rappresenta in qualche modo l’uomo perfetto. Uno degli amici del bambino, però, dubita delle virtù dell’uomo. Mesi dopo, il capitano viene invitato dal bambino a conoscere i suoi amici. I bambini gli pongono domande sulla sua vita da capitano e infine gli offrono del te. E qui la storia finisce. Infatti, capiamo che i bambini lo stanno per avvelenare e uccidere.
La bellezza della narrazione, semplice e nel contempo forte, e la crudeltà della storia mi affascinarono molto. È così che ho iniziato a pensare a quella particolare energia che abbiamo nel corso dell’infanzia e della gioventù, un’energia che può essere molto gioiosa ma anche rapidamente devastante.

Più tardi – quando ho iniziato a scrivere “La Lisière” – mi sentivo profondamente irritata da come la gioventù veniva stigmatizzata, talvolta addirittura demonizzata, come si trattasse di una sorta di demonio incontrollabile che sta dietro a tutti i turbamenti della società. Ho iniziato a fare qualche ricerca: ho parlato con sociologi e psicologi specializzati nel disagio dei più giovani, con grossi problemi relazionali.

Volevo anche capire perché, da una parte, proviamo questa forte fascinazione per la gioventù, l’idea di restare giovani, e dall’altra, trattiamo i ragazzi come un gruppo che non fa parte della nostra società, di noi, della nostra evoluzione.
Ho voluto quindi rappresentare il lato morboso dell’adolescenza, per mostrarlo come sintomo. Un sintomo che, alla fine del film, rivela le nevrosi degli adulti e l’oscurità del loro essere.

Sin dall’inizio, è stato chiaro che la storia si sarebbe svolta in un’ambientazione isolata, claustrofobica, sgradevole, in cui i personaggi adulti si muovono come fossero guidati da un pilota automatico. Anche perché ho la forte sensazione che il mondo occidentale sia prossimo a chiudere le sue porte, proteggendo in modo esagerato ogni singolo elemento che fa parte della sua società. E questo può ovviamente portare a proiezioni spaventose – a comportamenti arcaici.

Alessio Galbiati: “La Lisière”, “The Edge”… il titolo, come tutto il film, non funziona ad un livello superficiale, pare un’assonanza, un’idea, un’atmosfera… “The edge” of what?

Géraldine Bajard: The edge nel senso di borderline. In francese “La Lisière” significa quella piccola linea/sentiero che separa il bosco dai campi. Ma la parola ha un significato più ampio: i confini dell’identità di qualcuno, l’Io interiore… nel film ha anche molto a che vedere con il cadere o annegare in un altro stato.
Molti dei personaggi principali del film sono sprovvisti dell’idea di pianificare le loro azioni. Ho provato a creare (e dirigere) le interazioni tra i personaggi come in una coreografia in cui bisogni e sotterfugi li portano a reagire.
Non credo nella casualità, nella catena degli eventi e delle azioni. Più che altro vedo un groviglio di forze (nel senso fisico) che definiscono le interazioni umane.
Per poter agire, una persona deve spesso essere al limite del proprio stato. È un po’ come il processo di camminare: sei capace di camminare, fare un passo dopo l’altro, perché perdi equilibrio. Quindi, in “La Lisière”, c’è molto a proposito di perdere il proprio equilibrio.
Sotto molti punti di vista il film ruota attorno alle varie declinazioni della parola. E in mezzo a questo c’è il personaggio di François, il giovane dottore, che cammina su di un esile filo. Essendo un adulto, viene preso nella spirale dei giochi dei ragazzi come, per esempio, nel caso dell’attrazione delle ragazze per lui o il suo confronto con Claire, l’inconscia rivalità con Cedric (uno degli adolescenti; ndr.).

Visivamente, il mio direttore della fotografia, Josée Deshaies, ed io, volevamo lavorare con una luce che traducesse questa atmosfera di limite. Tecnicamente, questo ha significato giocare con i “limiti” dei livelli di luce, per esempio: con quanto buio potesse esserci nel bosco, quanto artificiale o meno potesse essere la luce, la luce delle torce elettriche dei ragazzi nel bosco. Volevamo tentare di arrivare al limite che il materiale cinematografico ci permetteva di raggiungere.

Alessio Galbiati: Il tuo film possiede atmosfere prossime al cinema di Lynch e Cronenberg, penso a titoli come “Blue Velvet” e “Spider” oppure al “Village of the Damned” di John Carprenter… tanto per citarne alcuni… quali sono stati i riferimenti cinematografici che ti hanno guidata nella scrittura e nella realizzazione del film?

Géraldine Bajard: Sicuramente il cinema di Bresson e Buñuel hanno avuto una forte influenza nella mia percezione del cinema. “Au hasard Balthazar”, “El angel exterminator” sono senza dubbio film importanti.
Però, ovviamente, come hai menzionato tu, sono molto appassionata dei film di Cronenberg, di alcuni vecchi film dell’orrore (“The Village of the Damned”, “Carnival of Souls”, “The Wicker Man”, “The Twilight Zone”) per il loro modo di evidenziare certe realtà, certi disagi sociali, attraverso il prisma della fantasia. In “La Lisière”, ho provato a lavorare con gli elementi di un immaginario derivante dal cinema horror. Ho voluto partire da una, chiamiamola così, prospettiva realistica dei personaggi e della storia, per poi lasciare che il film andasse verso un’atmosfera minacciosa. Quello che all’inizio riconosciamo come il nostro mondo, persone che potremmo conoscere, diventano orribili di per sé.
I primi film di Nagisa Oshima e, in generale, quei film in cui il racconto non è “convenzionale”, mi hanno accompagnata mentre preparavo “La Lisière”. Sono profondamente colpita dai film di Apichatpong Weerasethakul, dall’aspetto visivo, dalla libertà narrativa che mostra nei suoi lavori. Per me il cinema deve rimanere una fonte di molte possibilità. E poi sono una persona che tende ad essere molto curiosa… specialmente curiosa nei confronti del fare cinema, di come il cinema permetta molti modi di descrivere e raccontare storie. Lo ammetto: non credo alle regole nel raccontare storie, ma molto più nella “verosimiglianza” (o plausibilità?). Alcune culture hanno modi differenti di raccontare una storia rispetto a come lo fanno gli occidentali, e comunque raccontano storie cariche di tensione.

Alessio Galbiati: La location scelta ha un ruolo fondamentale, è un microcosmo claustrofobico entro il quale i personaggi reagiscono. Come l’hai scelta e come l’hai modificata per le esigenze del film?

Géraldine Bajard: Creare la giusta geografia era molto importante. Dunque la ricerca dei giusti esterni è stato un processo lungo e complesso. Abbiamo dovuto fare fronte ad alcune “restrizioni”.
Sin dall’inizio volevo un luogo isolato con le sue piccole case (che, in parte, dovevano essere ancora in costruzione) circondate da boschi e ampi campi in mezzo alla campagna. Quindi ho visto molte residenze in Francia ma la difficoltà era quella di combinare tutte le esigenze, anche per ragioni economiche e produttive.
A un certo punto della preparazione, sono stata presa dalla disperazione nella ricerca del giusto luogo, quello che potesse corrispondere alla geografia del film e che permettesse ai miei personaggi di interagire tra loro. Finalmente, a tre mesi dall’inizio della lavorazione, abbiamo pensato di avere trovato i luoghi giusti ma la società immobiliare (molto simile alla VanX&Co presente nel film) che stava costruendo nella zona non ci ha concesso i permessi. Il film non era corrispondente alla loro politica. Così siamo stati costretti a proseguire le ricerche e abbiamo trovato un altro posto che ora è uno degli esterni del film. Curiosamente, mentre eravamo in visita con lo scenografo, uno degli abitanti del posto ci ha detto che tutte le case (piuttosto costose, la gran parte degli abitanti sono persone benestanti) erano costruite su un terreno instabile. Ci ha dato l’impressione di essere sulle sabbie mobili… anche se molto rallentate.
Ci ha anche detto che forse, nel corso di alcuni anni, le case sarebbero crollate. Improvvisamente, il posto è diventato morboso ai nostri occhi. La squadra era scioccata da questa storia. Diceva molto della politica del mercato immobiliare, perché nessuno dei compratori ne era al corrente prima di acquistare. Ho deciso di girare lì.
Però per mantenere la coerenza topografica del luogo, avevamo bisogno di un altro posto. Per creare l’unità tra i due luoghi, e quel particolare tono della residenza “Beauval Heights” (il nome che ha nel film), abbiamo deciso di disegnare noi stessi i lampioni. Sono stata molto felice di questa soluzione. Anche la statua è stata creata appositamente per il film. Era nella sceneggiatura sin dall’inizio. Con lo scenografo abbiamo lavorato in maniera molto precisa nel concepirla.

Alessio Galbiati: Melvil Poupaud interpreta un trentenne privo di emozioni, incapace di esprimerle e forse anche di viverle. Come hai costruito il personaggio e come l’attore ha contribuito alla sua creazione?

Géraldine Bajard: Ho sempre voluto descrivere un uomo che si trovasse nel mezzo dei suoi bisogni e proiezioni, come uno straniero nel villaggio.
I miei nonni abitavano in campagna, in un piccolo villaggio vicino alla città di Tours (nel dipartimento di Indre-et-Loire, tra Orléans e la Costa atlantica; ndr.). Nel villaggio non c’era più un panettiere o un mercato, giusto una piccola stazione ferroviaria. Un giovane dottore venuto da Parigi (di 32 anni) si era stabilito nelle vicinanze. Venne una volta a casa di mia nonna e ci raccontò delle difficoltà nel suo lavoro. Essendo l’unico medico della zona e rimpiazzando in qualche modo la funzione del prete, si descrisse come un ascoltatore di tutte le tristezze e necessità degli abitanti del luogo. Quando finalmente parlammo dei suoi desideri e dei suoi bisogni nella vita, non seppe come rispondere. Rimase in silenzio. Più tardi, il ricordo delle sue parole e delle sue reazioni sono state una traccia nella costruzione del personaggio di François.
Come hai detto perfettamente tu, il personaggio è incapace di mostrare i suoi sentimenti e di viverli. Questo è stato essenziale nella sua costruzione, specialmente nel confronto con il gruppo di ragazzi. Incapace di condividere le sue emozioni, François ha anche un problema con la distanza e la vicinanza, e questi, secondo me, sono temi molto attuali. È incapace di posizionarsi ma anche di lasciare che le persone gli si avvicinino.

Sapevo dall’inizio che Melvil Poupaud sarebbe stato un François perfetto. Melvil sapeva che la psicologia del personaggio non sarebbe trasparsa da elementi biografici, né da strane abitudini che il dottore avrebbe potuto avere, bensì attraverso lo scontro di momenti, attraverso un gesto piuttosto che un’emozione mostrata all’esterno. Cosi siamo stati in grado di lavorare alla creazione di quel personaggio opaco che è François Renal. Siamo stati anche d’accordo sulla necessità di un certo tipo di umorismo e laconicità.
Per me e lui, era importante trovare anche il giusto abbigliamento che definisse la figura di François. Doveva essere semplice, plausibile, per il personaggio di un medico, ma anche non troppo ovviamente ancorato in un tempo preciso e nemmeno troppo naturalistico. In quel momento, avevo già scelto questa particolare automobile, una Fiat 130, che sarebbe stata come un’estensione della figura di François. Appena vediamo l’automobile, vediamo anche François.
Abbiamo anche discusso dell’atmosfera de “La Lisière” e di come sarebbe stato lo speciale tono generale del film, la progressiva disconnessione di François dal mondo. Si è trattato più di uno scambio di aneddoti, di sensazioni e consigli che una preparazione “tecnica”. Volevo che si immergesse lentamente nel mondo di Beauval Heights. Lavorare con lui è stata per me una grande possibilità. Una grande collaborazione. Melvil non è solo devoto al suo ruolo, pensa e sostiene tutto il processo del film. E, soprattutto, ha un grandissimo senso del cinema.

Alessio Galbiati: Vedendo il film se ne ricava un’impressione di grande libertà creativa, fatto raro per un’opera prima. Come sei riuscita ad imporre la tua visione? Com’è stato il tuo rapporto con le società di produzione (Cinema Defacto) e di coproduzione (23/5 Filmproduktion)?

Géraldine Bajard: Naturalmente è stata una lotta, soprattutto nel processo di scrittura. Però, per essere sincera, è una buona cosa lottare per il film che vuoi fare. E non c’è dubbio sul fatto che il dialogo con i produttori (da entrambe le parti) mi ha aiutato molto a rafforzare la “spina dorsale” del film. Quindi, anche se in alcuni momenti è stata una lotta, è stata una lotta positiva!
Devo anche ammettere di essere stata fortunata in quanto entrambi i produttori sembravano fidarsi molto di me, artisticamente. E questa è una cosa piuttosto inusuale nel processo di preparazione di un’opera prima, sono stata molto fortunata!

Alessio Galbiati: Che distribuzione avrà “La Lisière”? In quali paesi uscirà?

Géraldine Bajard: Al momento, abbiamo solo un distributore in Germania (RealFiction). Spero proprio che il film possa essere visto anche in altri Paesi.

24 Agosto 2010 /// traduzione a cura di RR

 

 



L'articolo che hai appena letto gratuitamente a noi è costato tempo e denaro. SOSTIENI RAPPORTO CONFIDENZIALE e diventa parte del progetto!







Condividi i tuoi pensieri

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.